SPHAIR - talents
for the sky

FAQ
Informazioni generali
Che cosa significa SPHAIR?
SPHAIR non è un abbreviazione, ma un termine di fantasia. Un nome che evoca l’atmosfera, la forma sferica del nostro pianeta, la lontananza e lo spazio. Un termine con il quale vogliamo gettare ponti per quei giovani appassionati che desiderano fare qualcosa di veramente speciale nella vita.
Sono ammessi anche cittadini non svizzeri?
La legislazione vigente permette di considerare solo le candidature di cittadini svizzeri.
A quanto ammontano i costi a carico dei candidati per lo screening?
Lo screening è gratuito. Se il viaggio di andata e ritorno viene effettuato con mezzi di trasporto pubblici, le relative spese possono essere rimborsate.
Quali sono le condizioni generali di SPHAIR?
Condizioni generali SPHAIR.
Ho intenzione di farmi operare agli occhi per poter raggiungere l’acuità visiva richiesta. È consentito?
Purtroppo dopo un’operazione agli occhi per correggere l’acuità visiva non si può più diventare pilota o esploratore paracadutista. Il motivo sta nel fatto che, sebbene con questa operazione si possa migliorare l’acuità visiva, d’altra parte peggiora la percezione dei contrasti. A seconda del tipo di operazione può ridursi anche la capacità di resistenza dell’occhio in caso di lesione. Inoltre la previsione relativa al mantenimento dell’acuità visiva a lungo termine non è sufficiente.
Lo screening può essere ripetuto?
No, lo screening non può essere ripetuto (vedi AGB).
Pilota
Quali sono i vantaggi per i candidati che hanno superato SPHAIR?
In primo luogo i candidati imparano a conoscere i propri punti di forza e di debolezza nonché le proprie possibilità di successo nell’ottica di una formazione per pilota di professione. Il certificato SPHAIR con la valutazione specifica per la professione è un presupposto necessario per intraprendere la carriera di pilota militare. Gli aspiranti piloti di linea con una raccomandazione SPHAIR sono ricercati in modo privilegiato dalle compagnie aeree svizzere e hanno maggiori chance di ottenere le sovvenzioni alla formazione dalla Confederazione. Inoltre con l'accetramento aeronautico i candidati ricevono un importante capitale iniziale costituito dalle prime ore di volo, da un'istruzione di base e da una rete di persone affini – importanti elementi su cui costruire la propria carriera futura.
Qual è l’attuale fabbisogno di piloti?
Il fabbisogno di piloti delle Forze aeree svizzere è costantemente alto. La prontezza d’intervento nel servizio di polizia aerea 24 ore su 24 è un mandato politico vincolante e può essere adempiuto soltanto con i jet da combattimento. Inoltre la flotta di elicotteri delle Forze aeree può essere impiegata per interventi sussidiari quali aiuto in caso di catastrofe solamante se è disponibile un numero sufficiente di piloti. Il fabbisogno di piloti di linea dipende invece dalla situazione economica. Attualmente è anch’esso elevato.
Fino a che età è possibile iscriversi a SPHAIR?
Possono iscriversi a SPHAIR i giovani di età compresa tra i 17 e i 23 anni. Lo screening deve tuttavia essere assolto prima del compimento del 23° anno di età (per ufficiali con brevetto prima del 24° anno), altrimenti non si viene ammessi a SPHAIR. Si prega di notare che in taluni casi gli appuntamenti per lo screening devono essere prenotati con oltre un mese di anticipo.
È possibile frequentare SPHAIR anche dopo aver assolto il servizio militare o il servizio civile?
Sì, a condizione che vengono rispettati i limiti di età, è possibile completare SPHAIR prima o dopo l’eventuale servizio militare o servizio civile. Le facciamo presente che, per questi corsi, un congedo dal servizio militare viene concesso solo in casi estremamente rari.
Con quale frequenza hanno luogo gli screening?
Di regola, gli screening hanno una cadenza settimanale. Le nuove date degli screening vengono regolarmente pubblicate online per la relativa iscrizione.
Posso seguire SPHAIR e diventare pilota anche portando occhiali o lenti a contatto?
Anche portatori/portatrici di occhiali possono diventare piloti militari professionisti o piloti di linea, a dipendenza del livello di correzione visiva. Per la partecipazione a SPHAIR è necessario seguire la procedura sotto illustrata: scaricare la lettera per l’oculista/ottico, stamparla, compilare il paragrafo «Dati personali» e spedirla al proprio oculista o ottico. Dopo avere nuovamente ricevuto la lettera debitamente compilata, inserire i valori nel documento per l’autotest della vista. Questi dati sono richiesti per l’iscrizione allo screening.
Per poter esercitare la professione valgono i limiti illustrati di seguito, che verranno valutati in via definitiva in un secondo momento, in occasione della visita da parte di un medico aeronautico (per piloti militari: Istituto di medicina aeronautica). A titolo puramente informativo riportiamo qui di seguito i limiti che devono essere raggiunti in condizioni standard.
Acuità visiva per l’aviazione militare secondo il test della vista non vincolante:
• monoculare, non corretta 0.5
• monoculare, corretta 1.0 (=100% di acuità visiva)
• binoculare, corretta 1.5
Acuità visiva per l’aviazione civile professionale secondo l’autotest della vista non vincolante:
• monoculare, corretta 0.7
• binoculare, corretta 1.0 (=100% di acuità visiva)
Autotest non vincolante sui requisiti di acuità visiva per piloti militari professionisti e per i piloti di linea.
Quanti punti percentuali bisogna ottenere nei test preparatori online per potersi iscrivere allo screening?
Lo scopo principale di questi test è quello di consentire ai candidati di familiarizzare con il sistema. I punti percentuali indicano quanti compiti sono stati risolti in modo corretto e servono per capire se si stanno facendo progressi o meno. Il risultato conseguito viene in questo caso confrontato con il punteggio massimo possibile (100%), ottenibile superando senza errori tutti i test. Durante lo screening tuttavia il risultato conseguito viene confrontato con quello raggiunto dagli altri candidati, ossia con la prestazione media, che funge da standard. Quest’ultimo è stato stabilito con metodi scientifici. Durante la prova, inoltre, i candidati sono sottoposti a una situazione di stress paragonabile a quella che si vive all’interno di un aeroplano e in queste condizioni le persone mostrano prestazioni divergenti.
Alcuni test sono piuttosto difficili. Che possibilità ci sono di superare lo screening se l’esito di questi test non è particolarmente brillante?
Se si riscontrano delle lacune in alcune aree, occorre esercitarsi per rafforzare le proprie competenze. In questi test vengono esaminate soltanto le facoltà importanti per esercitare la professione di pilota. Non dovrebbero emergere grosse lacune in nessuna delle discipline d’esame, per evitare che in seguito insorgano problemi di sicurezza nell’esercizio della professione.
Se l’esito di alcuni test non è particolarmente positivo, è possibile procurarsi della documentazione per prepararsi meglio?
I test si basano sul livello di istruzione secondaria superiore. Per domande concrete, suggeriamo di rivolgersi al proprio insegnante della scuola professionale o del liceo per la materia in questione.
I test dello screening sono identici ai test preparatori online?
Presentano la stessa struttura dei test preparatori con i quali il candidato ha acquisito dimestichezza. I contenuti, tuttavia sono diversi, per evitare che i candidati imparino le risposte a memoria.
E’ possibile prepararsi per il test psicomotorio multidisciplinare?
Il test psicomotorio multidisciplinare non ha espressamente una versione per esercitarsi a casa, visto che ogni candidato/a dispone al proprio domicilio di differenti sistemi informatici (hardware). Il test eseguito durante lo screening dispone di una ampia fase d’esercizio, nella quale vengono esercitati gli aspetti rilevanti. Di principio l’allenamento al computer tramite simulatore rafforza la coordinazione occhio-mano. Tuttavia, lo screening e il corso di volo sono progettati in modo tale che questo non sia necessario ed entrambi possono essere completati bene senza un precedente addestramento al simulatore.
Allo screening è consentito utilizzare materiale ausiliario?
No, non è permesso utilizzare materiale ausiliario proprio. Tutto l’occorrente viene fornito ai candidati prima della prova, per es. carta e penna per i test di matematica (escl. il calcolo a mente).
Perché le conoscenze d'inglese sono così importanti?
L’inglese è la lingua dell’aviazione e permette di adottare una nomenclatura uniforme che va oltre le barriere linguistiche. Per lo screening SPHAIR le conoscenze della lingua inglese non rappresentano un criterio di esclusione. Sapere l’inglese è importante per il corso di volo ed è indispensabile per la futura attività professionale.
A quanto ammontano i costi a carico dei partecipanti per il corso di volo SPHAIR?
I costi ammontano a CHF 250.00 per il materiale didattico. Eventuali costi di pernottamento supplementari a carico dei candidati variano in base alla scuola di volo. Per i dettagli si veda il sito.
Cosa succede se mi iscrivo a un corso e poi non posso partecipare?
In caso di motivi inderogabili è consentito posticipare il corso. Di regola viene addebitata una tassa di iscrizione di CHF 250.00 per le spese risultanti. Se il rinvio avviene con largo anticipo, non vengono addebitate ulteriori tasse per il corso.
Che cosa succede se ho già effettuato alcune ore di volo o possiedo addirittura un brevetto?
Se lei ha già effettuato più di 10 ore di volo a motore oppure più di 20 ore di volo su aliante o su elicottero oppure se dispone già di una licenza di volo per aliante o per elicottero, verrà convocato per un corso speciale «SPHAIR for experienced».
Se è titolare di una licenza di pilota professionista (CPL(A) o ATPL(A)) non deve più seguire il programma SPHAIR, ma può candidarsi direttamente presso le Forze aeree come aspirante pilota militare. Questa strada è accessibile anche per tutti coloro che sono titolari di un’altra licenza di volo. Le Forze aeree raccomandano tuttavia ai candidati senza licenza di volo a motore EASA di seguire l’iter attraverso SPHAIR.
Avendo una licenza per volo a vela, posso frequentare un corso SPHAIR dopo una candidatura infruttuosa a pilota militare?
No. Nel caso in cui si disponga di una licenza di volo valida e si decida di candidarsi direttamente come pilota militare senza seguire il programma SPHAIR, si rinuncia espressamente a una partecipazione futura a SPHAIR.
Qual è l'età migliore per assolvere SPHAIR?
In linea di principio lo screening SPHAIR può essere assolto tra l’anno in cui si compiono 17 e quello in cui si compiono 22 anni. Per gli ufficiali tale scadenza viene addirittura prolungata fino all’anno in cui si compiono 24 anni.
Dopo avere compilato il questionario biografico (fa stato la data di registrazione) avete 18 mesi di tempo per superare lo screening, che si svolge durante una giornata presso l’Istituto di medicina aeronautica (IMA) di Dübendorf, nonchè annunciarvi per il corso di volo di due settimane presso una scuola di volo.
In linea di principio, sia per lo screening che per il corso di volo, è opportuno prevedere un tempo di preparazione sufficiente e non pianificarli ad esempio nel periodo in cui è previsto un esame finale. In caso di dubbi, SPHAIR consiglia di assolvere il corso di volo a partire da 18 anni. Le nostre esperienze hanno mostrato che una sufficiente maturità va in ogni caso a vantaggio dei candidati. È anche possibile richiedere la consulenza di un orientatore professionale dell’Ufficio cantonale di orientamento professionale.
Esploratore paracadutista
Che ruolo svolge un esplorare paracadutista?
Gli esploratori paracadutisti sono specialisti nel campo dell'esplorazione per l’esercito. Per poter raggiungere il luogo di impiego dal cielo è necessario un addestramento da paracadutista. Nei corsi di paracadutismo SPHAIR, degli esperti verificheranno le vostre attitudini per questo compito di milizia e vi prepareranno per l’istruzione militare. I corsi di paracadutismo SPHAIR sono aperti solo a cittadini svizzeri.
Fino a che età è possibile iscriversi a SPHAIR?
Si può registrare al sito di SPHAIR tra 16 e 19 anni. Lo screening deve essere concluso entro la fine dell’anno nel quale si compiono 19 anni. Vi rendiamo attenti che gli appuntamenti per lo screening devono venir fissati almeno con un mese di anticipo.
Se a causa del superamento dell’età massima non potete più fissare lo screening, a seconda del caso, verrete invitati dal sistema ad annunciarvi quale “caso speciale”.
Posso seguire il corso SPHAIR e diventare esploratore paracadutista anche portando occhiali o lenti a contatto?
Stampi il test della vista con la miglior qualità di stampa possibile e lo appenda (senza memorizzare i simboli) ad una parete/porta all’altezza degli occhi. Si posizioni quindi a una distanza di 5 metri dalla tabella, esattamente di fronte ad essa, assicurandosi di avere una buona illuminazione (luce diurna chiara o illuminazione chiara).
Controlli dapprima ogni occhio singolarmente senza correzione (senza occhiali o lenti a contatto), coprendo l’altro occhio con il palmo della mano, quindi effettui l’esame con entrambi gli occhi. La propria acuità visiva corrisponde alla riga più piccola nella quale si riesce a distinguere rapidamente e completamente l’orientamento delle lettere E (valore indicato sotto la riga).
I requisiti vengono soddisfatti se l’acuità visiva di ciascun occhio è di almeno 1.0 e con entrambi gli occhi di 1.5. Se uno dei tre valori è inferiore alle suddette soglie, la sua acuità visiva non è conforme ai requisiti. Se dispone di una ricetta per gli occhiali è possibile conoscere le proprie chance eseguendo l’autotest della vista.
Quanti punti percentuali bisogna ottenere nei test preparatori online per potersi iscrivere allo screening?
I test preparatori servono solo per fare il punto della situazione e consentire ai candidati di comprendere come sono strutturati i test. Si consiglia di esercitarsi per progredire fino a quando non si raggiunge più alcun miglioramento significativo – a questo punto si è pronti per lo screening.
Le domande poste allo screening sono identiche a quelle dei test preparatori online?
No, si basano sullo stesso principio ma sono diverse nel contenuto.
Allo screening è consentito utilizzare materiale ausiliario?
No, non è consentito utilizzare materiale ausiliario proprio. Tutto l’occorrente viene fornito ai candidati prima della prova.
A quanto ammontano i costi a carico dei partecipanti per il corso di paracadutismo SPHAIR?
Per il corso 1 il costo si aggira attorno a CHF 750.00 (incl. vitto e alloggio, materiale per la parte teorica e circa 25 lanci). Per il corso 2 è necessario prevedere circa CHF 500.00. Eventuali costi aggiuntivi variano in base alla scuola di paracadutismo. Per i dettagli si veda il sito.
Cosa succede se mi iscrivo a un corso e poi non posso partecipare?
In caso di motivi inderogabili è consentito posticipare il corso. Di regola viene addebitata una tassa di iscrizione al corso per le spese risultanti. Se il rinvio avviene con largo anticipo, non vengono addebitate ulteriori tasse per il corso.
Che cosa succede se ho già effettuato alcuni lanci con paracadute o possiedo addirittura un brevetto?
Dipende dal numero totale di lanci.
• 1-5 lanci: nessuna differenza, ammissione al corso 1.
• 6-20 lanci: ammissione al corso 1 oppure direttamente al corso 2 oppure nessuna ammissione. Per essere ammessi direttamente al corso 2 è necessario aver superato il test di sicurezza («Test Securité») entro i primi 20 lanci, ma non bisogna tuttavia aver effettuato più di 30 lanci in totale.
• Più di 20 lanci senza licenza di paracadutismo svizzera: eventuale ammissione direttamente al corso 2 oppure nessuna ammissione. Per essere ammessi direttamente al corso 2 è necessario aver superato il test di sicurezza («Test Securité») entro i primi 20 lanci, ma non bisogna tuttavia aver effettuato più di 30 lanci in totale.
• Più di 20 lanci con una licenza di paracadutismo svizzera: nessuna ammissione ai corsi SPHAIR. I candidati saranno esaminati presso l'Istituto di medicina aeronautica, dopo essere stati dichiarati abili al servizio militare. Se ritenuti idonei, sarete ammessi al corso di formazione per esploratori paracadutisti.
Come si ottiene la licenza di paracadutismo?
Dopo avere seguito entrambi i corsi di paracadutismo SPHAIR, della durata di due settimane ciascuno, è necessario sostenere e superare un esame pratico e teorico. L’addestramento può essere compiuto anche privatamente. Per maggiori informazioni, consultare il sito web di Swiss Skydive.
Come si svolgono la giornata informativa e il reclutamento?
Durante la giornata informativa nel proprio Cantone di residenza vengono presentate le diverse opzioni di istruzione disponibili nell’esercito.
Durante il reclutamento si accerta l'istruzione più idonea per ciascun candidato. L’assegnazione avviene, nei limiti del possibile, in base agli interessi del candidato.
Coloro che partecipano a SPHAIR devono segnalarlo alla giornata informativa, in modo tale da pianificare in tempo utile il reclutamento. Si verrà così convocati al reclutamento, che dura tre giorni, nel primo semestre dell’anno nel quale si frequenta il corso di lancio 2. Nel caso in cui non vi siate annunciati durante la giornata informativa, contattate il vostro caposezione.
Al reclutamento, per poter dimostrare all’ufficiale di reclutamento che si stanno frequentando i corsi di lancio preparatori SPHAIR, occorre portare con sé il foglio di conferma, che può essere scaricato dopo aver assolto lo screening su MySPHAIR. Se non si dispone di questo attestato, si prega di contattare tempestivamente l’amministrazione. L’ufficiale di reclutamento attribuirà due incorporazioni, poiché a quella data non è ancora sicuro che il candidato riesca a superare le fasi successive per diventare esploratore paracadutista.
Solo con la dichiarazione di idoneità al servizio militare rilasciata al reclutamento si potrà passare al passo successivo, l’accertamento dell’idoneità presso l’IMA. L’accertamento dell’idoneità dell’IMA è valido al massimo un anno. Ciò significa che si sarà esaminati solo quando si potrà entrare in servizio alla SR come esploratore paracadutista nell’anno seguente.
Qualora il candidato abbia più di 19 anni, dopo la registrazione vengono illustrate le condizioni che potrebbero eventualmente ancora permettere l’ammissione alla scuola reclute per esploratori paracadutisti.
Se prima del corso di formazione o della scuola reclute per esploratori paracadutisti desiderassi frequentare un’altra scuola reclute, di che cosa devo tenere conto?
Devono avere il grado di sottufficiale, ma non oltre il grado di sergente. Non devono avere effettuato troppi giorni di servizio. Chi ha una proposta per diventare ufficiale o è già ufficiale non può più essere ammesso al corso di formazione per esploratori paracadutisti.
È indispensabile prendere anticipatamente contatto con noi, al fine di ricevere una consulenza personalizzata e completa.