Ready for the mission
come pilota di jet

La formazione per diventare pilota militare è la porta d’ingresso in una carriera aeronautica poliedrica e di grande responsabilità. In qualità di pilota di jet delle Forze aeree svizzere affronterete avvincenti impieghi nei cieli a favore della sicurezza del Paese e della popolazione.

La giornata tipica del pilota di jet

I piloti militari di professione delle Forze aeree volano su aerei da combattimento al servizio della Svizzera. Tra i compiti dei piloti di jet rientrano tra gli altri il servizio di polizia aerea per la salvaguardia dell’integrità e della sovranità dello spazio aereo nazionale nonché la tutela della sicurezza del Paese e della sua popolazione, 24 ore su 24 per 365 giorni all’anno. Grazie alle molteplici missioni la vostra vita professionale quotidiana è tutt’altro che ordinaria: oltre al servizio di polizia aerea vi attendono avvincenti missioni di addestramento in Svizzera e all’estero, incluso il rifornimento in volo, il volo notturno e supersonico, il combattimento al suolo ed esercitazioni con altre nazioni.

Nel quadro della pianificazione individuale della carriera sono inoltre previsti corsi di perfezionamento di aeronautica militare e/o accademici. Come istruttori di volo inizierete presto a formare nuovi talenti sui diversi tipi di velivoli delle Forze aeree, finché non sarete addestrati per diventare leader di sezione e più tardi leader di divisione. A seconda delle sue attitudini può anche assolvere, nell’ambito dell’ attività di pilota militare professionista, uno studio finanziato (bachelor) presso una scuola universitaria.

«Per la sicurezza del Paese mi spingo sempre al limite.»
Julien Meister, F/A-18 pilota di jet

Successivamente, con l’aumentare dell’esperienza, potrete mettere la vostra competenza al servizio di vari settori quali pianificazione degli impieghi, dottrina, pianificazione dell'armamento, condotta degli impieghi e relazioni internazionali oppure pilotare ad esempio il jet del Consiglio federale per il Servizio di trasporto aereo della Confederazione. Vi aspettano compiti e funzioni di varia natura in diverse ubicazioni, in Svizzera e all’estero. In ogni caso dovete eccellere per carattere, competenze sociali, affidabilità, flessibilità e disponibilità all’impiego.

A proposito: in considerazione della complessa tecnologia, quella di pilota militare è oggi una professione a sé stante. Tuttavia, dopo alcuni anni potete intraprendere anche la carriera di pilota di linea, avendo già ottenuto la necessaria licenza nel corso della vostra formazione di base. Anche in caso di passaggio all’aviazione civile, ogni anno per un periodo di sei settimane presterete servizio militare come pilota di milizia, ad esempio come istruttore di volo sui PC-7.

Voglio diventare pilota militare