
Il vostro futuro in
altre professioni aeronautiche
Guiderete dalla vostra console un caccia intercettore, impartirete il permesso di atterraggio ad aerei a fusoliera larga o li rimetterete presto in condizioni di poter decollare. Presso Skyguide o un’impresa tecnica, spetterà a voi assicurare il funzionamento sicuro dei più moderni aeromobili e il regolare svolgimento del traffico aereo. Piloti e passeggeri da tutto il mondo dipenderanno dal vostro lavoro.
Controllori del traffico aereo – i manager del cielo svizzero
Skyguide è responsabile della sicurezza aerea in Svizzera e in alcune regioni di confine. I controllori del traffico aereo di Skyguide guidano ogni anno in modo sicuro e affidabile più di un milione di velivoli civili e militari nello spazio aereo più trafficato e complesso d’Europa. Assicurano che ciascun aeromobile mantenga la corretta distanza da quello successivo. Conoscono la rotta, la velocità, l’altitudine e la potenza di ciascun aereo e mediante le loro istruzioni ai piloti garantiscono uno svolgimento sicuro ed efficiente del traffico aereo.
Dalla torre di controllo guidano le operazioni di rullaggio, decollo e atterraggio senza perdere di vista l’intera zona circostante. I controllori di avvicinamento portano gli aeromobili in partenza sulla rotta corretta ad alta quota e guidano quelli in arrivo verso i rispettivi aeroporti. Nell’Area Control Centre i controllori di volo sono responsabili del corretto svolgimento del traffico aereo lungo le rotte.
«Gestire compiti difficili all’interno del team è divertente e motiva.»
S. Altorfer, controllore del traffico aereo
In base alla vostra specializzazione potete entrare in servizio come controllore di volo presso gli aeroporti civili di Zurigo, Ginevra, Berna-Belp, Lugano-Agno, Grenchen, San Gallo-Altenrhein e Les Eplatures oppure presso i Control Centre di Zurigo o Ginevra. Il traffico aereo militare viene invece diretto da Alpnach, Buochs, Emmen, Locarno, Meiringen, Dübendorf, Sion e Payerne. Presso la centrale d’impiego di Dübendorf lavorano i Tactical Fighter Controller per conto delle Forze aeree svizzere. Impieghi e compiti di sicurezza aerea sono svolti in stretta collaborazione con i piloti militari. Gli impieghi di polizia aerea e le missioni tattiche sono all’ordine del giorno.
I controllori di volo hanno diverse opportunità di sviluppo professionale: molti dipendenti di Skyguide in posizioni di quadro hanno iniziato la propria carriera come controllori del traffico aereo. Il percorso professionale passa attraverso vari ruoli, quali dirigente di un servizio, responsabile della formazione, esperto del traffico aereo o altre funzioni di quadro.
Requisiti per l'ulteriore formazione quale controllore del traffico aereo
Per presentare la vostra candidatura dovete soddisfare i seguenti requisiti:
- cittadinanza svizzera (presupposto per la formazione militare), permesso di domicilio C o cittadinanza di uno degli stati dell’UE-25/AELS
- età compresa tra 18 e 30 anni
- buone conoscenze del tedesco o del francese nonché buone conoscenze dell’inglese all’inizio della formazione
- capacità di pensare in modo logico e di svolgere più attività simultaneamente
- resistenza allo stress e attitudine al lavoro di gruppo
- elevato senso di responsabilità e grande affidabilità
Per ulteriori informazioni, consultate l’opuscolo online.
Un certificato SPHAIR con una raccomandazione positiva vi permette di sostenere la selezione di Skyguide a condizioni speciali.
Tecnici d’aeromobili – generalisti e specialisti con grandi responsabilità
I tecnici d’aeromobili sono responsabili della sicurezza dei velivoli. Si occupano della manutenzione e della riparazione periodica di tutti i tipi di aeromobili, siano essi aerei, elicotteri, dirigibili o persino palloni aerostatici. Gli interventi minori di riparazione su difetti e segni di usura che devono essere immediatamente eliminati vengono normalmente eseguiti durante uno scalo, sulla piazzola di sosta all’aperto, mentre i lavori e i controlli di maggiore entità vengono effettuati negli hangar. I lavori vengono espletati secondo liste di controllo e le indicazioni tecniche fornite dal costruttore.
La formazione viene impartita in base agli standard per la licenza europea e dà inoltre diritto a sostenere l’esame di tecnico d’aeromobili negli indirizzi meccanica o avionica. Si tratta di un’interessante base per proseguire eventualmente gli studi e perfezionarsi presso una scuola specializzata superiore di tecnica o una scuola universitaria professionale. Per la ricerca dei guasti sono inoltre richieste ottime conoscenze dei nessi tecnici e dei sistemi.
L’intervento dei tecnici d’aeromobili è richiesto ogni giorno e le nuove tecnologie impongono un perfezionamento continuo. Nell’ambito dei lavori di manutenzione e riparazione spesso è necessaria anche la collaborazione con specialisti di altre discipline. Per lo svolgimento di questa professione è quindi fondamentale sapere lavorare in team, nonché avere una particolare sensibilità verso la qualità e un marcato senso di responsabilità. Piloti e passeggeri fanno affidamento sulla sicurezza d’esercizio garantita dai tecnici d’aeromobili.
Anche le imprese che operano nel settore apprezzano i giovani che assolvono i corsi SPHAIR. Naturalmente dopo SPHAIR dovete seguire e superare ulteriori selezioni e corsi di formazione specifici per la professione scelta.
Il vostro futuro in altre professioni aeronautiche