Ready for departure
come pilota di linea

In veste di piloti di linea di una compagnia aerea sedete nella cabina di pilotaggio degli aerei più grandi e moderni del mondo e viaggiate intorno al globo. Presso una compagnia charter avete inoltre la possibilità di pilotare i moderni business jet per gli uomini d’affari.

La giornata tipica del pilota di linea

Vi attendono interessanti compiti anche come pilota di elicottero civile, tra i quali, a seconda della compagnia, voli taxi, impegnativi voli di trasporto con carichi agganciati, interventi di soccorso o lotta agli incendi boschivi.

Si inizia normalmente assumendo il ruolo di copilota nell’ambito della rete europea, quindi si segue un corso di perfezionamento per aerei di maggiori dimensioni e si prende il volo per destinazioni oltreoceano. Dopo alcuni anni si completa la formazione per diventare comandanti e generalmente si ricomincia per un paio d’anni con voli a breve raggio per concludere la propria carriera come comandante di un «wide body» in rotta per esmpio verso Hong Kong, San Francisco o Johannesburg.

Se si sceglie la carriera di pilota di elicottero in genere si inizia come pilota di taxi su piccoli elicotteri, per arrivare quindi a svolgere compiti di maggiore responsabilità e pilotare elicotteri di maggiori dimensioni.

«La responsabilità di oltre 200 passeggeri è nelle mie mani.»
Stephan Allemann, pilota di linea

I diversi percorsi di formazione

Per diventare pilota di linea è possibile seguire varie strade. La via più breve è il corso di formazione intensivo integrato a tempo pieno della durata di 18 mesi. Tutti i percorsi formativi terminano con la licenza «frozen ATPL». Si procede quindi con la formazione di perfezionamento sugli aerei della propria compagnia e si può essere subito impiegati come copilota. Alcune compagnie aeree assumono solo piloti già formati. Perciò è possibile assolvere la propria formazione anche senza selezione o precontratto presso una compagnia aerea e candidarsi in seguito presso la compagnia prescelta.

Sussiste inoltre la possibilità di procedere in modo modulare, cioè per singoli passi, continuando a svolgere la propria professione. La formazione modulare richiede tempi più lunghi, tuttavia implica anche minori rischi finanziari perché non deve essere seguita e pagata in una volta. Tutte le scuole di volo SPHAIR offrono almeno alcuni moduli.

Infine è possibile combinare la formazione integrata per pilota di linea con un curriculum di studi in aviazione presso la Scuola universitaria professionale di Zurigo a Winterthur. Frequentando le lezioni si apprendono le necessarie conoscenze teoriche e dopo sei semestri si ottiene un bachelor. Durante le vacanze semestrali e dopo l’ultimo semestre viene svolta l’istruzione pratica che si conclude con la frozen ATPL.

Di regola la formazione per pilota civile di elicottero si svolge in forma modulare in base allo stesso principio di quella per aerei ad ala fissa. Nella maggior parte dei casi è sufficiente conseguire la licenza di pilota professionista.

Voglio diventare pilota di linea