Condizioni generali di partecipazione SPHAIR

(in caso di dubbio fa stato la versione in lingua tedesca)

1. Oggetto

In base all’articolo 28a dell’ordinanza sulla navigazione aerea (ONA, RS 748.01), le Forze aeree svizzere svolgono, sotto la denominazione SPHAIR, degli esami attitudinali (nel seguito denominati "accertamenti dell’idoneità"), per aspiranti piloti militari, piloti di professione o esploratori paracadutisti.

2. Campo d’applicazione

2.1 Le Condizioni generali di partecipazione valgono per ogni singolo/a partecipante.
2.2 Affinché la registrazione sia valida, le Condizioni generali di partecipazione devono essere accettate.

3. Requisiti

3.1 Sono ammesse all’accertamento dell’idoneità le persone con cittadinanza svizzera, che godono delle condizioni di salute prescritte dell’Istituto di medicina aeronautica (IMA) e che vengono selezionate sulla base del questionario biografico in MYSPHAIR.
3.2 Per l’accertamento dell’idoneità "pilota" è necessario effettuare lo screening e l’iscrizione al corso di volo entro 18 mesi. Tale periodo viene calcolato dal momento della registrazione definitiva fino alla conclusione della parte di volo. Eccezioni motivate possono essere richieste inviando una e-mail a info@sphair.ch.
3.3 Per l’accertamento dell’idoneità "pilota" lo screening deve essere assolto prima del compimento del 23° anno di età. Gli ufficiali con brevetto dell’Esercito svizzero possono assolverlo fino al compimento del 24° anno di età.
3.4 Per l’accertamento dell’idoneità "esploratore paracadutista", l’intero processo SPHAIR deve essere completato al più tardi nell’anno in cui viene compiuto il 23° anno di età. Lo screening va effettuato al più tardi nell’anno in cui si compiono 19 anni. La scuola reclute come esploratore paracadutista deve iniziare al più tardi il mese di gennaio dell'anno in cui si compiono 24 anni.
3.5 In linea di principio è consentito completare sia l’accertamento dell’idoneità "pilota", sia l’accertamento dell’idoneità "esploratore paracadutista". L’esclusione di un/a partecipante durante uno degli accertamenti dell’idoneità può tuttavia comportare, in determinate circostanze, l’esclusione anche dall’altro accertamento d’idoneità.
3.6 La sicurezza di volo ha la massima priorità. Per poterla garantire è assolutamente necessario che il/la partecipante si presenti al servi-zio di volo con almeno 7 ore di riposo a letto, un tasso alcolemico dello 0 ‰ e abbia consumato cibo a sufficienza. Dieser kann nun als Ziff. 5.3.4. in die Teilnahmebedingungen einge-fügt werden.

4. Comunicazione

La comunicazione nell’ambito dell’accertamento dell’idoneità avviene generalmente via internet o e-mail.

5. Date/Costi

5.1 Disposizioni generali

5.1.1 Le date e le convocazioni confermate sono vincolanti e devono essere rispettate.
5.1.2 In caso di impedimento per un motivo importante, il/la partecipante deve inviare subito, ma al più tardi entro 48 ore dopo l’appuntamento in questione, un messaggio per posta elettronica a SPHAIR amministrazione e organizzazione (info@sphair.ch). La richiesta di posticipazione deve essere inoltre inviata per posta a SPHAIR c/o Aero-Club della Svizzera, Maihofstrasse 76, 6006 Lucerna o via e-mail a info@sphair.ch entro 14 giorni dalla data dell’impedimento. Alla richiesta va obbligatoriamente allegata la documentazione appropriata che attesti l’impedimento.
5.1.3 Sono considerati motivi importanti una malattia, un incidente, una gravidanza o il decesso di una persona cara.
5.1.4 In caso di approvazione della richiesta viene concordata una nuova data con il/la partecipante. Le tasse già pagate vengono prese in considerazione per il nuovo corso.
5.1.5 In caso di annullamento, le Forze aeree svizzere si riservano il diritto di trattenere le tasse già pagate a copertura delle spese sostenute oppure di esigere le tasse ed escludere il/la partecipante dalla prosecuzione del programma SPHAIR.

5.2   Screening

5.2.1 Lo screening può essere rinviato senza dover addurre motivi importanti al più tardi entro l’inizio della settimana precedente la data prevista. A tal fine occorre inviare un messaggio via e-mail a SPHAIR amministrazione e organizzazione (info@sphair.ch).
5.2.2 In caso di carenza di personale o di eventi imprevisti relativi ad una data di screening, le Forze aeree svizzere si riservano il diritto di annullare lo screening in questione, dandone immediata comunicazione al partecipante e richiedendogli di effettuare l’iscrizione per un’altra data.
5.2.3 La ripetizione del rispettivo screening non è ammessa.

5.3   Corsi per piloti

5.3.1 In linea di principio il/la partecipante non può spostare le date dei corsi.
5.3.2 Se SPHAIR è costretta a cancellare un corso di volo, il/la partecipante può effettuare l’iscrizione per un’altra data.
5.3.3 I corsi sono tenuti da scuole civili sotto la supervisione delle Forze aeree svizzere. Le scuole e gli istruttori sono inoltre supervisionati in modo diretto o indiretto dell’Ufficio federale dell’aviazione civile.

5.4   Corsi per esploratori paracadutisti

5.4.1 In linea di principio il/la partecipante non può spostare le date dei corsi.
5.4.2 Se SPHAIR è costretta a cancellare un corso di paracadutismo, il/la partecipante può effettuare l’iscrizione per un’altra data del corso.
5.4.3 I corsi sono tenuti da scuole civili sotto la supervisione delle Forze aeree svizzere. Le scuole e gli istruttori sono inoltre supervisionati da Swissskydive.

5.5   Valutazione finale

5.5.1 Gli esperti di SPHAIR valutano le prestazioni dei partecipanti in base alle prescrizioni di SPHAIR, secondo scienza e coscienza e nel modo più obiettivo possibile. Una prova d’esame effettuata non può essere ripetuta. Si presume implicitamente che una persona che ha effettuato una prova fosse pronta a farlo. In caso contrario deve dichiararlo esplicitamente prima dell’esecuzione.
5.5.2 Non può essere fatto valere alcun diritto di accedere all'istruzione come pilota militare, come esploratore paracadutista o come pilota di linea civile.
5.5.3 Non può essere fatto valere alcun diritto ad una seconda valutazione finale. 

6. Scadenza di pagamento e giustificativo

In linea di principio, i pagamenti devono essere effettuati alla data stabilita e poter essere dimostrati mediante il relativo giustificativo. Le transazioni finanziarie avvengono mediante pagamenti elettronici su un conto corrente.
Il mancato pagamento dei costi del corso nei termini prestabiliti può comportare l’esclusione dall’accertamento dell’idoneità.

7. Possibilità di esclusione

Chi fornisce informazioni non veritiere, omette informazioni oppure non comunica circostanze mutate può incorrere in qualsiasi momento nell’esclusione dal proseguimento dell’accertamento dell’idoneità senza rimborso delle tasse.

8. Assicurazione

Durante il corso SPHAIR il/la partecipante è coperto/a da un’assicurazione militare contro le malattie e gli infortuni secondo la legge federale sull’assicurazione militare (LAM, RS 833.1).

9. Indennità per perdita di guadagno e computo dei giorni di servizio

SPHAIR non è considerato servizio militare. Non vengono corrisposti né indennità per perdita di guadagno né il soldo e non vengono computati giorni di servizio. 
Per l’accertamento dell’idoneità di SPHAIR non si ha diritto a richiedere giorni di congedo dal servizio militare.

10. Condivisione dei dati delle persone che superano l’accertamento

10.1 Le imprese aeronautiche chiedono regolarmente a SPHAIR i nomi delle persone che hanno superato con successo l’accertamento dell’idoneità. SPHAIR parte dal presupposto che i/le partecipanti che hanno completato con successo il corso SPHAIR accettano che il loro nome, indirizzo di residenza e indirizzo e-mail vengano trasmessi esclusivamente a imprese aeronautiche; tutte le altre informazioni (ad es. dati medici, risultati dei test ecc.) rimangono riservate e possono essere trasmesse a terzi solo con il loro esplicito consenso scritto.
10.2 I partecipanti di cui al punto 10.1 che non desiderano che il proprio nome e indirizzo vengano trasmessi alle imprese aeronautiche e alle scuole di volo devono dichiararlo al momento della registrazione. Dopo la registrazione è possibile inviare una revoca scritta al seguente indirizzo: SPHAIR, Admin & Org, Maihofstrasse 76, 6006 Lucerna.

11. Google Analytics

11.1    Informazioni generali

Qualora il/la partecipante abbia dato il proprio consenso, il sito web di SPHAIR avvisa che è in uso Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google LLC (“Google”). L’utilizzo include la modalità operativa “Universal Analytics”, che permette di assegnare dati, sessioni e interazioni su più dispositivi ad un ID utente pseudonimo e quindi di analizzare le attività di un utente sui vari dispositivi. Questa informativa sulla protezione dei dati è fornita da www.intersoft-consulting.de.
Google Analytics utilizza i cosiddetti “cookie”. Si tratta di file di testo installati sul computer del/della partecipante che permettono di analizzare l’utilizzo del sito web da parte di quest’ultimo/a. Le informazioni generate dai cookie sull’utilizzo del sito web vengono trasferite e archiviate su un server di Google negli Stati Uniti. Tuttavia, in caso di attivazione dell’anonimizzazione dell’IP su questo sito web, Google abbrevia previamente l’indirizzo IP del/della partecipante nei Paesi membri dell’Unione europea o in altri Paesi che hanno sottoscritto l’accordo sullo Spazio economico europeo. Solo in casi eccezionali l’indirizzo IP viene trasmesso ai server di Google negli Stati Uniti per intero e abbreviato solo una volta arrivato negli USA. Si informa che su questo sito web Google Analytics è stato ampliato per includere l’anonimizzazione dell’IP al fine di garantire la raccolta anonima degli indirizzi IP (il cosiddetto mascheramento IP). L’indirizzo IP trasmesso dal browser del partecipante nell’ambito di Google Analytics non viene combinato con altri dati di Google. Ulteriori informazioni su termini di servizio e norme sulla privacy sono disponibili su https://www.google.com/analytics/terms/it.html o su https://policies.google.com/?hl=it.

11.2   Finalità del trattamento

Su incarico del gestore di questo sito web, Google utilizzerà le suddette informazioni per valutare l’utilizzo del sito web da parte dei/delle partecipanti, per redigere report sulle attività del sito e per fornire ulteriori servizi al gestore del sito collegati all’utilizzo del sito e di internet. 

11.3  Base giuridica

Ai sensi dell’art. 6 cpv. 1 par.1 lett. a del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati, meglio noto con la sigla GDPR) per l’utilizzo di Google Analytics è necessario che il/la partecipante dia il proprio consenso.

11.4   Destinatari / Categorie di destinatari 

Il destinatario dei dati raccolti è Google.

11.5   Trasferimento verso paesi terzi

I dati personali saranno trasferiti negli USA nell’ambito del Privacy Shield UE-USA sulla base della decisione di adeguatezza della Commissione europea.

11.6   Durata dell’archiviazione dei dati

I dati inviati da SPHAIR e associati a cookie, ID utente (ad es. User-ID) o ID pubblicità vengono automaticamente cancellati dopo 14 mesi. I dati il cui periodo di conservazione è stato raggiunto vengono automaticamente cancellati una volta al mese.

11.7   Diritti degli interessati

È possibile negare il proprio consenso all’utilizzo dei cookie selezionando l’impostazione appropriata sul browser. Si prega di notare, tuttavia, che in questo caso il/la partecipante potrebbe non essere in grado di utilizzare tutte le funzioni di questo sito web nella loro interezza.