SPHAIR - talents
for the sky

Tutti i rapporti sui corsi di volo dal 2022
NEW! Qui troverete tutti i resoconti dei corsi di volo SPHAIR dei partecipanti del 2022! Scoprite come hanno vissuto le due settimane di corso di volo SPHAIR!
Leggi ora i resoconti dei corsi10 idee per immergersi nel mondo dell'aviazione!
Avete preso la febbre dell'aviazione e volete approfondire l'argomento? Top! Qui vi presentiamo 10 idee su come immergervi ancora di più nel mondo dell'aviazione, o meglio "decollare". Divertitevi!
Per saperne di più!Evento speciale SPHAIR 2022: video e foto!
Una giornata indimenticabile per circa 70 diplomati del corso di volo SPHAIR: Un'identificazione visiva (VID) con gli F/A-18 delle Forze aeree svizzere, giri intorno a vari aerei ed elicotteri e un'emozionante tavola rotonda con piloti militari e di linea. Ecco le foto e i video della giornata!
Vai alla storiaAlle Flugkursberichte 2021
Hier findest du die spannenden SPHAIR-Flugkursberichte unserer Kandidaten und Kandidatinnen aus dem Jahr 2021! Lese hier was sie alles erlebt haben und überzeuge dich selbst!
Jetzt Story lesenAlle Sprungkursberichte 2021
Hier findest du die spannenden SPHAIR-Sprungkursberichte unserer Kandidaten aus dem Jahr 2021! Lese hier was sie alles erlebt haben und überzeuge dich selbst!
Story jetzt lesenUn salto nell’ignoto
Il PC-6 raggiunge la quota di lancio a 4000 metri sopra il livello del mare. Il portellone dell’aereo si apre e dall’esterno entra aria fredda, che sa di cherosene. Un odore che Stefan continuerà ad associare ancora a lungo con la tensione che prova in questo momento. Il suo «tandem master» gli dà il segnale. Sopra di lui il cielo, lontana sotto di lui la terra. Poi si lanciano.
Vai alla storiaDa SPHAIR alla Patrouille Suisse
Il colpo di fulmine deve essergli scattato sorvolando il Lago Maggiore, quando al corso di volo SPHAIR Lukas “Bigfoot” Nannini si è seduto per la prima volta nel cockpit. Oggi, circa dieci anni più tardi, il pilota di F/A-18 è alla sua prima stagione nella Patrouille Suisse, ma è rimasto con i piedi per terra. Un incontro con il Tiger Due dell’acclamata squadriglia di volo acrobatico delle Forze aeree svizzere.
Vai alla storiaIn missione di pace
Sorge un sole autunnale su Pristina mentre Lukas Leuenberger si appresta a cominciare la giornata. Il pilota di elicottero delle Forze aeree svizzere è impiegato qui per la missione di pace KFOR, assieme ad altri ca. 5’500 militari di 30 nazioni che dal 1999 garantiscono la sicurezza e la stabilità in Kosovo.
Vai alla storiaEyes in the sky
Quella mattina, quando "Jäne" si siede davanti al suo PC portatile nel locale di soggiorno QRA non sa ancora che di lì a poco sarà chiamato a effettuare una Hot Mission sopra le Alpi vallesane. Ma andiamo con ordine.
Vai alla storiaVolo notturno in Norvegia
Dominic «Slam» Michel (30) è un pilota di F/A-18 stazionato a Payerne. Ora però sta seguendo un addestramento di 14 giorni all’estero: «Nightway», così si chiama l’esercitazione di volo notturno in Norvegia. Volerà, anche a velocità supersoniche, sul mare aperto, a volte con vento forte e pioggia. «Massima difficoltà, massima concentrazione, ma un’esperienza fantastica», afferma Slam.
Vai alla storiaCombattere le fiamme dall’elicottero
Nel Cantone dei Grigioni imperversa un incendio boschivo devastante. Alle nove della sera il telefono squilla: domattina Thomas Hügli (36) deve decollare. Assieme al locale corpo dei pompieri attivo a terra e a una valida squadra in volo, l’esperto pilota di elicotteri combatte contro le fiamme e contribuisce a scongiurare il peggio.
Vai alla storiaZurigo - Stoccolma - Zurigo
Pilota di linea o pilota militare? È una domanda frequente tra coloro che hanno deciso di fare del volo la loro professione. «L’uno e l’altro», afferma Stephan «Ali» Allemann. Ha imparato a volare nell’esercito ed è poi passato all’aviazione civile, ma continua a prestare servizio come pilota di milizia delle Forze aeree. Oggi vola su un Airbus A320 della SWISS in servizio da Zurigo a Stoccolma e ritorno.
Vai alla storiaAiuto per Beirut
Quando il 4 agosto 2020 Patrik Steiner legge sul suo cellulare la notizia della violenta esplosione nel porto di Beirut, pensa automaticamente a un possibile impiego. Alcuni giorni dopo, dal sistema di radiocomunicazione aeronautica sente annunciare: «Swiss Air Force 785, Wind 050 degrees, 5 knots, cleard to land Runway 03, Welcome to Beirut».
to the storyDiventare pilota? Ma certo!
Nonostante il fatto che oggi le donne abbiano le stesse opportunità degli uomini sia nell'aviazione civile che in quella militare, sono sempre troppo poche le ragazze che hanno il coraggio di sedersi in un cockpit. E sono ancora meno le donne che diventano piloti di professione. Il direttore di SPHAIR, Beat Hedinger, vuole ispirare giovani donne con una breve storia personale.
VAI ALLA STORIA
A 685 chilometri orari sopra la Francia
Come ogni mattina, Simon Waldis effettua il suo giro di jogging di 8 km attorno al suo domicilio temporaneo nei pressi della base aerea delle Forze aeree francesi a Cognac, nella Francia occidentale. Sulla via del ritorno acquista dei croissant freschi per sé e per sua moglie, si cambia e si prepara mentalmente ad affrontare la giornata. Ma cosa ci fa un pilota delle Forze aeree svizzere in Francia?
vai alla storiaGià pilota a 23 anni?
Cresciuto nei pressi dell’aerodromo di Bad Ragaz e con un pilota militare in famiglia, Marc Lüchinger è da sempre appassionato di aviazione. Ma questo non basta a garantirgli un posto nel cockpit. La conferma che la terza dimensione è il luogo di lavoro giusto per lui e che la professione dei suoi sogni poteva diventare la sua professione da sogno è arrivata con il corso di volo SPHAIR.
Vai alla storiaSempre pronti – al servizio della popolazione svizzera
Su mandato dell'Ufficio federale dell'aviazione civile (UFAC) e in base ad accordi internazionali, le Forze aeree garantiscono una prontezza per la ricerca di aeromobili dispersi. A tale scopo 24 ore su 24, 365 giorni all'anno, un Super Puma dotato di attrezzatura speciale ed equipaggio è sempre pronto a intervenire nell'ambito del picchetto del servizio di ricerca e soccorso (SAR). L'elicottero viene impiegato anche su mandato di corpi di polizia per localizzare e salvare persone in difficoltà. Oppure per fornire supporto alle autorità in vari altri impieghi, come per esempio la protezione delle frontiere.
vai alla storiaAvanti a tutta forza!
Questa mattina il cielo è azzurro terso. Se Fanny Chollet non stesse rilasciando l’intervista, sarebbe al lavoro nel cockpit di un F/A-18 Hornet. Ma è importante raccontare la sua storia: come prima pilota di jet da combattimento in Svizzera, dimostra perfettamente che con talento e impegno si può ottenere qualsiasi cosa.
Luogo di lavoro: il mondo
Prima Samuel Ochsner era pilota di elicotteri presso le Forze aeree svizzere. Lo è ancora, ma come pilota di milizia. Ha trovato una nuova sfida professionale presso Edelweiss e anziché scegliere tra l’aviazione militare e quella civile, ha optato per entrambe.
Nel cockpit con la First Officer Isabel Menzi
All’inizio Isabel Menzi voleva trasformare in professione la sua passione per i cavalli diventando veterinaria. E invece ha optato per la sua seconda passione, il volo. Oggi, in qualità di first officerpresso Edelweiss, è arrivata al lavoro dei suoi sogni, ma non ancora al suo obiettivo.
Essere migliori quando conta!
Quale esploratore paracadutista devi acquisire informazioni chiave per il Comando dell'esercito ed effettuare l'esplorazione nascosta in territorio avversario anche per dieci giorni consecutivi. Questo filmato ti mostra che cosa ti aspetta lungo l'impegnativa strada per la selezione di esploratore paracadutista e in che modo puoi prepararti al meglio a tale selezione.
Vai alla storiaPiloti d'elicottero delle Forze aeree svizzere al World Economic Forum
L'attività di pilota d'elicottero delle Forze aeree svizzere comprende una grande varietà di missioni e sfide. Una di queste consiste nell'esecuzione sicura dei trasporti di materiale e di truppe come pure nel trasporto di ospiti di Stato al Forum economico mondiale (WEF) che si tiene tutti gli anni a Davos.
Vai alla storiaVideo - SPHAIR Swiss SAT Special Event 2016 Châteauroux
Vai al videoVideo - da SPHAIR alla Patrouille Suisse
Vai al videoVideo - Luogo di lavoro: il mondo
Prima Samuel Ochsner era pilota di elicotteri presso le Forze aeree svizzere. Lo è ancora, ma come pilota di milizia. Ha trovato una nuova sfida professionale presso Edelweiss e anziché scegliere tra l’aviazione militare e quella civile, ha optato per entrambe.
Vai al videoDa astronauta a pilota di elicotteri
Da sempre Murielle von Büren sognava una professione nella terza dimensione. A 16 anni imbocca la via per diventare astronauta e in questo percorso scopre la sua vera vocazione: pilota militare. Anche quale pilota di elicotteri delle Forze aeree svizzere, riesce a salire sempre più in alto senza volare nello spazio.
SPHAIR Swiss Air Force Helicopter Pilot KFOR / Kosovo
In media, ogni pilota di elicotteri delle Forze Aeree viene inviato in Kosovo una volta all'anno, dove vola per la Kosovo Force (KFOR). Questa forza è guidata dalla NATO per garantire sicurezza e stabilità nella regione. In una piccola squadra, i piloti svolgono una varietà di missioni con l'equipaggio di terra, per esempio il trasporto di squadre di collegamento, merci o VIP militari. Se necessario, possono anche essere impiegati per la lotta antincendio dall'aria. Una missione media dura circa 3 settimane.
vai al videoAllenamento in elicottero con l'unità d'intervento
A Zurigo, l'unità d'intervento «Skorpion» entra in azione in caso di crimini violenti come prese di ostaggi o minacce terroristiche nonché per la protezione di personalità pubbliche in pericolo (protezione di persone). In collaborazione con le Forze aeree svizzere viene allenata e garantita la capacità d'impiego dall'aria.
Vai alla StoriaSorvolando il mare al posto delle Alpi
Uno svizzero che atterra con un F/A-18 sul ponte di una portaerei statunitense? E che da lì decolla nel blu dell'orizzonte marino? Ma certo, anche questo è possibile per i piloti delle Forze aeree svizzere. Da tre anni il pilota 38enne di Hornet Andreas «Nuk» Kuhn di Adligenswil sta vivendo quest'esperienza unica nel quadro del programma di scambio per piloti a Virginia Beach.
vai alla storiaVolare in svedese
Il pilota di F/A-18 Matthias «Moeli» Müller sta trascorrendo due anni presso le Forze aeree svedesi nell'ambito del programma di scambio per piloti. Il tipo di aereo, le comunicazioni radio, le tattiche: qui molte cose funzionano diversamente rispetto alla Svizzera. Proprio per questo motivo lo scambio per Moeli rappresenta già sin d'ora un arricchimento.
vai alla storiaChristoph spicca il volo
Christoph (19) è uno dei 250 talenti emergenti che quest’anno hanno frequentato il corso di volo SPHAIR di due settimane. Durante l’addestramento non ha imparato solo a pilotare autonomamente un aeromobile, ma ha ricevuto anche importanti insegnamenti di vita.
Vai alla storia