Diventare esploratore paracadutista: vi attende una funzione in campo militare straordinaria

Test della vista online
Procedura
Stampi il test della vista con la miglior qualità di stampa possibile e lo appenda (senza memorizzare i simboli) ad una parete/porta all’altezza degli occhi. Si posizioni quindi a una distanza di 5 metri dalla tabella, esattamente di fronte ad essa, assicurandosi di avere una buona illuminazione (luce diurna chiara o illuminazione chiara).
Controlli dapprima ogni occhio singolarmente senza correzione (senza occhiali o lenti a contatto), coprendo l’altro occhio con il palmo della mano, quindi effettui l’esame con entrambi gli occhi. La propria acuità visiva corrisponde alla riga più piccola nella quale si riesce a distinguere rapidamente e completamente l’orientamento delle lettere E (valore indicato sotto la riga).
I requisiti vengono soddisfatti se l’acuità visiva di ciascun occhio è di almeno 1.0 e con entrambi gli occhi di 1.5
Se uno dei tre valori è inferiore alle suddette soglie, la sua acuità visiva non è conforme ai requisiti.
Preparazione allo screening raccomandata – Para
Allenamento sportivo – Para
I requisiti fisici per un esploratore paracadutista sono analoghi a quelli di un atleta di punta. Per poter fornire prestazioni fisiche eccellenti, un atleta di alto livello necessita di una buona condizione di base, per conseguire la quale occorre un certo tempo. È quindi importante non limitarsi a eseguire rapidamente i tre esercizi previsti, ma lasciare al proprio corpo il tempo necessario per acquisire lentamente una buona forma fisica. L’allenamento progressivo conferisce la robustezza necessaria per poter sviluppare i muscoli, i legamenti e le articolazioni, proteggendo così il proprio corpo contro eventuali lesioni e sovraccarichi. Chi è in forma si stanca anche meno, e chi si stanca meno è anche in grado di apprendere meglio, aspetto importante non solo nell’ambito della formazione per esploratori paracadutisti, ma anche nella vita quotidiana.
Potete tranquillamente allenarvi nei tre esercizi di preparazione per lo screening da soli o, ancora meglio, con gli amici. Una volta superato lo screening si consiglia di allenarsi regolarmente, in una società sportiva oppure anche individualmente, seguendo un programma sportivo.
SPHAIR offre oggi un programma di allenamento specifico a prezzo conveniente, da svolgere dopo aver superato lo screening e fino all’inizio della SR. Il programma può essere svolto come preparazione personale oppure anche a complemento della propria attività sportiva. Gli esercizi mirano specificatamente a rafforzare la resistenza alle sollecitazioni fisiche di un esploratore paracadutista. Con un allenamento costante, il vostro corpo potrà svilupparsi in modo ottimale e consentirvi di iniziare la SR per esploratori paracadutisti con una capacità fisica sufficiente. Per valutare il vostro livello di allenamento potete consultare sul sito web i risultati sportivi degli altri candidati.
Spetta a voi decidere se effettuare questo investimento nella vostra preparazione fisica. Nessuno meglio di voi può giudicare se ne valga la pena o meno. Se praticate già molto sport, il programma può essere un buon complemento. Qualora decidiate di aderire al programma, la ditta VOGT TRAINING sarà lieta di aiutarvi a familiarizzare con gli esercizi.
VOGT TRAINING non si limita ad offrire un programma mirato per SPHAIR, ma assiste con successo atleti di punta secondo i loro requisiti prestazionali individuali. Questo è stato uno dei motivi che ha indotto SPHAIR a intraprendere una collaborazione con VOGT TRAINING. Qui trovate informazioni dettagliate al riguardo.
Indipendentemente che optiate per un allenamento guidato o meno, occorre comunque prendersi il tempo necessario per allenarsi. Solo così si acquisisce una buona forma fisica e si migliorano le proprie prestazioni anche nella vita quotidiana.
Test sportivo
Per prepararsi in modo ottimale allo screening e ai corsi di lancio, si consiglia di allenarsi a casa in modo intenso eseguendo i seguenti esercizi.
A) Flessioni (push-up) (forza/resistenza anaerobica locale)
- Situazione iniziale: sdraiati per terra a pancia in giù, mani sulla schiena
- Appoggiarsi sulle braccia tenendo il corpo teso
- Andare a toccare una mano con l’altra
- Ritornare alla posizione iniziale
Valutazione: ogni contatto delle mani sulla schiena = 1 punto
Tempo limite: 2 minuti
B) Sedersi partendo dalla posizione sdraiata (sit-up) (resistenza anaerobica locale)
- Situazione iniziale: sdraiati sulla schiena, braccia tese sopra la testa, dorso delle mani appoggiati per terra
- Mettersi a sedere afferrando le ginocchia con entrambe le mani
- Ritornare alla posizione iniziale
Valutazione: ogni ripetizione = 1 punto
Tempo limite: 2 minuti
C) Corsa di 12 minuti (resistenza)
Modalità: si corre per 12 minuti su un circuito misurato e contrassegnato mediante bandierine (ognuno è libero di correre alla velocità che vuole).
Valutazione: allo scadere del tempo si misura la distanza percorsa.
Per poter determinare con esattezza la condizione fisica, gli esercizi devono essere eseguiti in sequenza con al massimo 5 minuti di intervallo tra i singoli gruppi di esercizi.
Valutazione
La valutazione viene effettuata sulla base della tabella seguente.
Allenamento raccomandato per il test sportivo.
Test di fitness al reclutamento
Per vostra informazione e ai fini della vostra preparazione: Test die fitness al reclutamento
Preparazione per l'esame teorico
Introduzione
Per mezzo di una serie di test potete stabilire voi stessi se avete le conoscenze necessarie per superare l’esame teorico previsto nell’ambito dello screening. Approfittate di questi test per farvi un’idea di ciò che vi aspetta in occasione dell’accertamento dell’idoneità.
Per acquisire le conoscenze necessarie, vi consigliamo di ordinare il «Manuale di paracadutismo», disponibile presso l’Aero Club Svizzero al prezzo di CHF 32.–.
Coordinate bancarie per il pagamento anticipato
Luzerner Kantonalbank (60-41-2)
Intestato a: Aero-Club der Schweiz, 6006 Lucerna
Conto n. 1556.0743.2004
IBAN CH20 0077 8155 6074 3200 4
Per eventuali chiarimenti non esitate a contattarci. Il libro verrà spedito per posta A subito dopo aver ricevuto il pagamento.
Esercizi
Aerodinamica
Come ogni oggetto volante, il paracadute è sottoposto alle leggi dell’aerodinamica. È quindi evidente che ogni esploratore paracadutista debba conoscere esattamente quali influssi l’aerodinamica possa avere sul suo paracadute.
Meteorologia
La meteorologia ha un’influenza importante sull’esecuzione in sicurezza dei lanci col paracadute. È quindi necessario sapere come le condizioni meteorologiche condizionano il paracadutismo.
Conoscenza del paracadute
In campo automobilistico si è ormai rinunciato a richiedere la conoscenza dei dettagli tecnici dell’auto per poterla guidare. In aviazione, invece, si è giustamente mantenuto il requisito di una buona conoscenza tecnica degli strumenti di volo, al fine di compiere le operazioni di volo in tutta sicurezza. Qui potete esercitarvi e comprendere cosa si intende per nozioni tecniche di base e nessi tecnici.
«Se durante il volo si presentano dei problemi tecnici, spesso si possono intraprendere i giusti provvedimenti solo se si è in grado di rilevare e valutare correttamente i nessi tecnici.»
Pratica di lancio
Questo capitolo comprende temi legati direttamente al lancio col paracadute. È importante conoscere alcuni principi sulla pratica di lancio prima di cimentarsi nel paracadutismo.
«Per poter preparare un lancio con paracadute in maniera ottimale, bisogna rispettare diversi punti per evitare che si verifichino degli errori (briefing, preparazione del lancio ecc.).»
Legislazione
Lo spazio aereo è condiviso da diversi utilizzatori. Come nella circolazione stradale, anche nell’aviazione è importante stabilire «regole del gioco» alle quali tutti devono attenersi. Anche il paracadutista deve conoscerle.
my Account
Screening
Corso per paracadutisti SPHAIR 1
Corso per paracadutisti SPHAIR 2