Ready for the mission
come pilota di jet





«Gli istruttori di volo ci trasmettono tutto il loro sapere – con grande precisione e chiarezza, ma sempre con un tocco di umorismo.»Christoph

SPHAIR è il vostro primo passo verso una carriera nell’aviazione. Insieme a voi verifichiamo se siete all’altezza dei requisiti. Dei piloti esperti delle Forze aeree vi guidano e vi consigliano su qualsiasi questione riguardante la vostra formazione e vi informano sulle molteplici opzioni professionali nel settore dell’aviazione.

Il processo SPHAIR

SPHAIR comprende tre fasi, che possono essere svolte liberamente in tre momenti diversi. La prima fase è l'importante preparazione a casa con i test d'esercizio. Dopo avere compilato il questionario biografico (fa stato la data di registrazione) avete 18 mesi di tempo per superare lo screening, che si svolge durante una giornata presso l’Istituto di medicina aeronautica (IMA) di Dübendorf, nonchè annunciarvi per il corso di volo di due settimane presso una scuola di volo.

Durante lo screening (2a fase), che normalmente si svolge a cadenza settimanale, viene valutato il vostro potenziale intellettuale e psicomotorio. In caso di idoneità potete iscrivervi a un corso di volo presso una delle scuole di volo SPHAIR a vostra scelta.

Il corso (3a fase) si tiene di regola durante le vacanze scolastiche in primavera, in estate e in autunno. Anche per questo corso la preparazione è di fondamentale importanza. Apprenderete le basi teoriche e pratiche del volo e terrete in mano la cloche di comando. Il corso prevede undici voli e molte lezioni teoriche. Il piccolo gruppo altamente motivato, composto da 6 candidati al massimo, è guidato da tre istruttori esperti.

Al termine viene consegnato il certificato SPHAIR che valuta in modo oggettivo le vostre capacità di volo. La nostra raccomandazione per la professione di pilota militare è il vostro biglietto di ingresso per una carriera presso le Forze aeree svizzere.

Dopo aver ricevuto il certificato ha inizio la selezione vera e propria per diventare pilota militare.

La nostra raccomandazione senza riserve per la carriera come pilota di linea vi facilita però anche l’accesso presso un altro datore di lavoro del settore dell’aeronautica e aumenta le vostre opportunità di ricevere un sussidio alla formazione dell’Ufficio federale dell’aviazione civile.

Requisiti per SPHAIR

  • Cittadinanza svizzera
  • Età compresa tra 17 e 23 anni (ufficiali fino a 24 anni) per lo screening
  • Reputazione ineccepibile

Costi per SPHAIR

SPHAIR è finanziato dalle Forze aeree svizzere. Lo screening è gratuito. Il costo per il corso di volo ammonta a CHF 250.00  più un massimo di CHF 550.00 per l’alloggio (in base alla scuola di volo scelta).

MySPHAIR






«Siamo stati sottoposti a un esame molto accurato. La selezione è stata dura, ma equa.»

Diventare pilota dopo la selezione

Dopo avere completato SPHAIR e la procedura di reclutamento militare potete candidarvi per diventare pilota militare. Il servizio militare può essere svolto anche prima di SPHAIR. Tuttavia la candidatura senza certificato SPHAIR è possibile solo in casi eccezionali.

La selezione per diventare pilota militare

  • Presso l’Istituto di medicina aeronautica di Dübendorf viene innanzitutto accertato, nel corso di una giornata, se il vostro profilo medico e psicologico è fondamentalmente in linea con quello richiesto per svolgere la professione di pilota militare.
  • Segue quindi come secondo passo l’accertamento dell'idoneità professionale in materia di psicologia aeronautica, che dura due giorni e comprende tra l'altro prove di lavoro in team e un colloquio con un pilota militare. Di regola questo passo conclude gli accertamenti medici.
  • Come terzo passo si deve dimostrare il proprio talento in sei esercitzi che si tengono nell’arco di cinque giorni a Locarno, nel simulatore del PC-7. Gli appuntamenti per i primi tre passi della selezione vengono concordati individualmente e in genere possono essere programmati in modo da conciliare i propri impegni professionali/scolastici e in parte anche durante il servizio militare.
  • Al più tardi dopo il terzo passo dovete seguire l'istruzione per diventare ufficiale dell’Esercito svizzero. In questo caso non ha importanza in quale Arma si compie questo servizio d’istruzione.
  • Raccomandiamo i candidati, durante il processo di reclutamento, di fare domanda per il servizio militare e funzione che maggiormente li aggrada; questo permette di completare il servizio militare dove il loro cuore batte di più e dove la gioia di continuare a servire l’esercito svizzero è massimo, anche in caso di mancata selezione. Vogliate prendere nota che, soprattutto nella Scuola Reclute aviazione 81, le possibilità di avanzamento quale caposezione sono inferiori rispetto ad altri corpi di truppa. Il percorso attraverso la scuola reclute d’aviazione non per tutti è la strada ideale per una carriera quale pilota militare professionista. Il servizio militare in un altro corpo di truppa dell’esercito svizzero può essere un grande arricchimento. L'unica cosa importante per la selezione quale pilota militare è diventare tenente.
  • Infine, quale ultimo passo, dovete dimostrare le vostre capacità durante un addestramento di sei settimane sul PC-7 Turbo Trainer militare. Questa selezione aeronautica si tiene una volta all’anno nei mesi di agosto e settembre a Locarno.
  • La selezione per diventare pilota militare termina con il rapporto di selezione. Chi soddisfa tutti i requisiti di questo profilo professionale viene assunto con un contratto di lavoro dalle Forze aeree svizzere come aspirante pilota militare di professione.

La formazione per diventare pilota di jet

La selezione e l'istruzione per diventare pilota militare vi forniscono le migliori basi per una entusiasmante carriera professionale.

Dopo avere superato la selezione aeronautica si viene assunti presso la scuola per piloti delle Forze aeree svizzere, dove si riceve una formazione di base aeronautico-militare sul PC-7 della durata di sei mesi e si apprende già a effettuare il volo strumentale, il volo acrobatico, il volo in formazione e il servizio di polizia aerea. La formazione di base serve anche per decidere il settore d’assegnazione, ovvero jet o elicottero. Il fabbisogno di piloti per la difesa aerea (jet) e il trasporto aereo (elicottero) è definito dal Comando delle Forze aeree. In ogni caso va presentata la candidatura per pilota militare, mentre l’assegnazione definitiva tra jet ed elicottero avviene solo alla fine della formazione di base.

Si segue quindi un corso di istruzione di un anno per pilota di linea (frozen ATPL) presso una scuola di volo civile. Il perfezionamento aeronautico dura poi due anni e per i futuri piloti di jet si svolge su PC-7, PC-21 e F/A-18. L’istruzione include ora anche il combattimento aereo, le intercettazioni radar, il combattimento a terra e le campagne all’estero.

Il brevetto rappresenta per gli allievi piloti militari il coronamento del proprio interessante percorso di formazione professionale. Dopo l’ottenimento del brevetto i giovani piloti militari di professione vengono assegnati alle rispettive squadriglie.

Requisiti per la candidatura e l’assunzione come pilota militare di professione

Prima di presentare la candidatura:

  • Cittadinanza svizzera
  • Reputazione ineccepibile
  • Disponibilità a impieghi all’estero
  • Certificato SPHAIR con raccomandazione per pilota militare (l’accesso senza certificato SPHAIR è possibile solo in casi eccezionali)
  • reclutato abile al servizio militare (la visita di reclutamento è possibile anche prima del corso SPHAIR. Alle donne è permesso anche presentarsi alla visita di reclutamento solo dopo la terza fase di selezione [simulatore di volo])
  • Annullato dall'1.12.2019: Obbligo di prestare servizio militare non ancora terminato (in particolare militari in ferma continuata, ad eccezione se ufficiali)
  • Maggiori informazioni su www.airforcepilot.ch

Prima dell’assunzione:

  • Buona conoscenza di una lingua nazionale e dell’inglese, buona comprensione orale del tedesco
  • Maturità oppure maturità professionale
  • Statura di 160–195 cm 
  • Idoneità aeronautica, psicologica e medica; acuità visiva: sono possibili lenti correttive deboli (viene stabilito presso l’Istituto di medicina aeronautica), nessuna operazione di correzione, incluse correzioni con laser(Autotest per portatori di occhiali)
  • Assunzione presso la scuola per piloti delle Forze aeree prima del 26° compleanno (Modulo di candidatura per pilota militare)

La carriera di pilota militare in breve

Download

Diventare pilota militare?

MySPHAIR