Ready for the mission
la formazione di esploratore paracudatista





«Ho partecipato perché mi affascinavano il paracadutismo e le sfide.»Stefan

Il primo passo per diventare esploratore paracadutista consiste nel seguire l’istruzione SPHAIR a più livelli prima del servizio. Durante lo screening e nell’ambito di due corsi di lancio potete rendervi conto se siete all’altezza dei requisiti di base. Esperti delle Forze aeree ed esploratori paracadutisti attivi vi accompagneranno e vi daranno consigli in merito a tutte le questioni relative all’istruzione e all’impiego.

Il processo SPHAIR

L’accertamento dell’idoneità tramite SPHAIR comprende quattro fasi

1. Preparazione a casa

L’accertamento dell’idoneità a più livelli inizia con la preparazione a casa: con i test di esercizio teorici e un programma di allenamento intensivo potete prepararvi in modo ottimale per soddisfare i requisiti richiesti agli esploratori paracadutisti e superare il test sportivo.

2. Screening presso l’Istituto di medicina aeronautica di Dübendorf

Durante il successivo screening presso l’Istituto di medicina aeronautica (IMA) a Dübendorf viene valutato il vostro potenziale intellettuale e sportivo. Se risultate idonei potete iscrivervi al primo corso di lancio, della durata di due settimane, presso una scuola di paracadutismo SPHAIR di vostra scelta, dove apprenderete le basi del paracadutismo a livello teorico e pratico.

3. Corso di lancio 1 SPHAIR di due settimane

Il programma include più di 20 lanci, alcune lezioni teoriche, la ripiegatura del paracadute e molto sport e si tiene per un gruppo ristretto altamente motivato di massimo dodici candidati e sotto la guida di diversi istruttori esperti e di un ispettore delle Forze aeree. Questo corso è il primo passo verso la licenza di paracadutismo civile e vi permette di dimostrare il vostro impegno e la vostra motivazione durante il servizio di lancio, nonché nella collaborazione con i vostri compagni.

4. Corso di lancio 2 SPHAIR di due settimane

Dopo avere superato il primo corso SPHAIR potete iscrivervi al secondo corso. Obiettivo di questo secondo corso, sempre di due settimane, è il conseguimento della licenza di paracadutismo civile. Lo svolgimento del secondo corso è molto simile a quello del primo e valgono gli stessi principi. Per conseguire la licenza dovete superare un esame pratico di lancio e un esame di teoria.

Alla fine di ogni livello viene effettuata una selezione tra tutti i candidati, dalla quale dipende la possibilità di partecipare alla tappa successiva. Il superamento della selezione a tutti i livelli SPHAIR è la premessa necessaria per l’ammissione all’accertamento dell'idoneità e per poter proseguire il percorso come esploratore paracadutista.

Consigli

Età

L’iter ideale è il seguente: iscrizione a 16 anni, superamento dello screening nel corso del 17° anno di età, quindi completamento del corso di lancio 1 nel 18° anno e del corso di lancio 2 nel 19° anno di età. Per poter sfruttare appieno il programma SPHAIR è necessario completare lo screening entro l’anno in cui si compiono 19 anni. Di regola lo screening si svolge in estate.

Giornata informativa dell’esercito e reclutamento

Nell’anno in cui normalmente si frequenta il corso di lancio 1 SPHAIR (di regola il 18° anno di età) siete invitati alla giornata informativa per il reclutamento nell’esercito, organizzata dal vostro Cantone. In questa giornata si concorda la data di convocazione al reclutamento e quando frequenterete la scuola reclute (data di inizio SR). In questa occasione dovete far presente che in qualità di aspirante esploratore paracadutista inizierete la SR nel mese di gennaio (prima SR dell’anno). Inoltre dovrete dichiarare per iscritto che dovrete essere convocati al reclutamento di tre giorni nel primo semestre dell’anno antecedente alla data di inizio della SR. Questo è obbligatorio ai fini della registrazione dei vostri dati.

Se avete organizzato tutto correttamente, durante il primo semestre dell’anno nel quale assolvete il corso di lancio 2 (normalmente il vostro 19° anno di età) sarete convocati al reclutamento, che dura tre giorni, e inizierete la scuola reclute a gennaio dell’anno successivo.  Nel caso in cui non vi siate annunciati durante la giornata informativa, contattate il vostro caposezione.

Per poter dimostrare all’ufficiale di reclutamento che lei sta frequentando i corsi preparatori SPHAIR di paracadutismo, dovrà portare con sé al reclutamento il foglio di conferma che riceverà da SPHAIR. Se non dovesse essere in possesso di questo foglio, prenda contatto tempestivamente con l'amministrazione.

Solo con la dichiarazione di idoneità al servizio militare rilasciata al reclutamento si potrà passare al passo successivo, l’accertamento dell’idoneità presso l’IMA. L’accertamento dell’idoneità dell’IMA è valido al massimo un anno. Ciò significa che si sarà esaminati solo quando si potrà entrare in servizio alla SR come esploratore paracadutista nell’anno seguente.

Requisiti per SPHAIR

  • Cittadinanza svizzera
  • Età compresa tra 16 e 19 anni per lo screening (i candidati più anziani con altre esperienze scoprono le loro possibilità di partecipazione al momento dell’iscrizione allo screening)
  • Buona formazione scolastica (tirocinio professionale/scuola media superiore conclusa oppure ancora in formazione con buone prospettive di successo)
  • Consenso dei genitori
  • Reputazione ineccepibile
  • Ottima condizione fisica
  • Acuità visiva: debole correzione possibile (viene stabilito presso l’Istituto di medicina aeronautica), nessuna operazione laser

Qui trovate tutti i dettagli sulle condizioni di ammissione.

Costi

Permettiamo ai giovani interessati di partecipare alla selezione militare preliminare indipendentemente dai loro mezzi finanziari. Gli accertamenti dell'idoneità sono pertanto gratuiti e i costi di viaggio vi saranno rimborsati. I costi per i corsi di lancio 1 e 2 sono sostenuti in gran parte dalla Confederazione. Il paracadute vi verrà fornito in prestito. Rimangono a vostro carico una parte dell’equipaggiamento (casco e occhiali), il materiale per la parte teorica e una quota delle spese di vitto e alloggio. I costi ammontano a ca. CHF 700.00 per il corso 1 e ca. CHF 500.00 per il corso 2.

MySPHAIR






«Essere migliori quando conta!»

Christoph

Dopo aver superato con successo lo screening ed entrambi i corsi di lancio SPHAIR potete affrontare l’accertamento dell’idoneità per esploratore paracadutista.

Accertamento dell’idoneità per esploratore paracadutista

Dopo aver superato con successo lo screening ed entrambi i corsi di lancio SPHAIR potete affrontare l’accertamento dell’idoneità per esploratore paracadutista. Innanzitutto presso l’Istituto di medicina aeronautica viene svolto un esame approfondito delle vostre condizioni fisiche e psichiche per determinare la vostra idoneità alla funzione di esploratore paracadutista. Se superate questa valutazione venite inseriti nell’elenco degli aspiranti esploratori paracadutisti per la prossima scuola reclute e a tempo debito riceverete l'ordine di marcia. Nelle prime settimane della scuola reclute si selezionano definitivamente coloro che presentano le migliori premesse per l’impegnativa istruzione e funzione di milizia di esploratore paracadutista.

Ulteriore istruzione per diventare esploratore paracadutista

L’istruzione militare per diventare esploratore paracadutista dura 46 settimane per i sottoufficiali e 68 settimane per gli ufficiali. Già durante l'istruzione militare di base, le vostre prestazioni fisiche sono messe a dura prova, per prepararvi in modo ottimale ai vostri compiti futuri. Nelle fasi d'istruzione successive imparerete e vi eserciterete nei campi del paracadutismo militare, della sopravvivenza in ambienti ostili e delle tecniche di impiego di un esploratore paracadutista. Al termine dell'istruzione si ottiene il brevetto e si diventa membri a pieno titolo della compagnia esploratori paracadutisti 17.

Qui potete trovare ulteriori informazioni sull'istruzione per diventare esploratore paracadutista.

la via per diventare esploratore paracadutista

Download

MySPHAIR