
Ready for surveillance
come pilota di droni
SPHAIR è il vostro primo passo verso una carriera nell’aviazione. Insieme a voi verifichiamo se siete all’altezza dei requisiti. Dei piloti esperti delle Forze aeree vi guidano e vi consigliano su qualsiasi questione riguardante la vostra formazione e vi informano sulle molteplici opzioni professionali nel settore dell’aviazione.
Il processo SPHAIR
SPHAIR comprende tre fasi, che possono essere svolte liberamente in tre momenti diversi. La prima fase è l'importante preparazione a casa con i test d'esercizio. Dopo avere compilato il questionario biografico (fa stato la data di registrazione) avete 18 mesi di tempo per superare lo screening, che si svolge durante una giornata presso l’Istituto di medicina aeronautica (IMA) di Dübendorf, nonchè annunciarvi per il corso di volo di due settimane presso una scuola di volo.
Durante lo screening (2a fase), che normalmente si svolge a cadenza settimanale, viene valutato il vostro potenziale intellettuale e psicomotorio. In caso di idoneità potete iscrivervi a un corso di volo presso una delle scuole di volo SPHAIR a vostra scelta.
Il corso (3a fase) si tiene di regola durante le vacanze scolastiche in primavera, in estate e in autunno. Anche per questo corso la preparazione è di fondamentale importanza. Apprenderete le basi teoriche e pratiche del volo e terrete in mano la cloche di comando. Il corso prevede undici voli e molte lezioni teoriche. Il piccolo gruppo altamente motivato, composto da 6 candidati al massimo, è guidato da tre istruttori esperti.
Al termine viene consegnato il certificato SPHAIR che valuta in modo oggettivo le vostre capacità di volo. La nostra raccomandazione per la professione di pilota militare è il vostro biglietto di ingresso per una carriera presso le Forze aeree svizzere.
Dopo aver ricevuto il certificato ha inizio la selezione vera e propria per diventare pilota militare.
La nostra raccomandazione senza riserve per la carriera come pilota di linea vi facilita però anche l’accesso presso un altro datore di lavoro del settore dell’aeronautica e aumenta le vostre opportunità di ricevere un sussidio alla formazione dell’Ufficio federale dell’aviazione civile.
Requisiti per SPHAIR
- Cittadinanza svizzera
- Età compresa tra 17 e 23 anni (ufficiali fino a 24 anni) per lo screening
- Reputazione ineccepibile
Costi per SPHAIR
SPHAIR è finanziato dalle Forze aeree svizzere. Lo screening è gratuito. Il costo per il corso di volo ammonta a CHF 250.00 più un massimo di CHF 550.00 per l’alloggio (in base alla scuola di volo scelta).
MySPHAIRIl certificato SPHAIR può comunque agevolare anche l’ingresso alla formazione per diventare pilota di droni. Confrontate i requisiti per la candidatura a pilota di droni. Se desiderate diventare pilota di droni o operatore di payload, dopo SPHAIR dovete seguire e superare ulteriori corsi d'istruzione e selezioni specifiche per queste professioni.
Una volta soddisfatti i requisiti, si può fare domanda per diventare pilota di droni.
Il processo di selezione dei piloti di droni
- Il processo di selezione per diventare pilota di droni inizia con l'invio dei seguenti documenti al capo pilota di droni:
- Lettera di candidatura, comprensiva di CV;
- Copia dei certificati più recenti;
- Copia della più recente qualifica militare;
- Copia delle licenze di volo in corso di validità;
- Copia dell'ultima pagina del registro di volo.
- Dopo aver esaminato i documenti, sarete convocati per la fase successiva.
- Durante due giorni presso l'Istituto Aeromedico di Dübendorf, sarete esaminati per determinare se il vostro profilo corrisponde sostanzialmente a quello di un pilota di droni per quanto riguarda gli aspetti medici e psicologici.
- Segue un test attitudinale di un giorno presso il Drone Command 84, durante il quale è possibile dimostrare, tra l'altro, il proprio talento al simulatore e che comprende un colloquio con il capo pilota di droni.
La formazione per diventare pilota di droni
Dopo aver superato tutte le valutazioni, la formazione di sei settimane (2 x 3 settimane) per diventare pilota di droni o operatore di carico utile di droni si svolge di solito nell'anno successivo. Una volta completato con successo l'addestramento, il passo finale consiste nell'avviare la riassegnazione militare allo Squadrone di droni 7 (funzione di milizia). Se idonei e richiesti, inizierete poi la vostra carriera di pilota di droni professionista con Drone Command 84.
Requisiti per l'ulteriore istruzione quale pilota di droni
- Cittadino svizzero
- Una reputazione impeccabile
- Ufficiale dell'Esercito svizzero
- Più giovane di 35 anni
- Pilota di droni: licenza CPL/IR o ATPL EASA in corso di validità
- Operatore di carico utile del drone: licenza PPL EASA in corso di validità
- Radiotelefonia inglese (voce)
- Buona conoscenza dell'inglese all'inizio della formazione
- Buona conoscenza della geografia svizzera