
Ready for departure
come pilota di linea
SPHAIR è il vostro primo passo verso una carriera nell’aviazione. Insieme a voi verifichiamo se siete all’altezza dei requisiti. Dei piloti esperti delle Forze aeree vi guidano e vi consigliano su qualsiasi questione riguardante la vostra formazione e vi informano sulle molteplici opzioni professionali nel settore dell’aviazione.
Il processo SPHAIR
SPHAIR comprende tre fasi, che possono essere svolte liberamente in tre momenti diversi. La prima fase è l'importante preparazione a casa con i test d'esercizio. Dopo avere compilato il questionario biografico (fa stato la data di registrazione) avete 18 mesi di tempo per superare lo screening, che si svolge durante una giornata presso l’Istituto di medicina aeronautica (IMA) di Dübendorf, nonchè annunciarvi per il corso di volo di due settimane presso una scuola di volo.
Durante lo screening (2a fase), che normalmente si svolge a cadenza settimanale, viene valutato il vostro potenziale intellettuale e psicomotorio. In caso di idoneità potete iscrivervi a un corso di volo presso una delle scuole di volo SPHAIR a vostra scelta.
Il corso (3a fase) si tiene di regola durante le vacanze scolastiche in primavera, in estate e in autunno. Anche per questo corso la preparazione è di fondamentale importanza. Apprenderete le basi teoriche e pratiche del volo e terrete in mano la cloche di comando. Il corso prevede undici voli e molte lezioni teoriche. Il piccolo gruppo altamente motivato, composto da 6 candidati al massimo, è guidato da tre istruttori esperti.
Al termine viene consegnato il certificato SPHAIR che valuta in modo oggettivo le vostre capacità di volo. La nostra raccomandazione per la professione di pilota militare è il vostro biglietto di ingresso per una carriera presso le Forze aeree svizzere.
Dopo aver ricevuto il certificato ha inizio la selezione vera e propria per diventare pilota militare.
La nostra raccomandazione senza riserve per la carriera come pilota di linea vi facilita però anche l’accesso presso un altro datore di lavoro del settore dell’aeronautica e aumenta le vostre opportunità di ricevere un sussidio alla formazione dell’Ufficio federale dell’aviazione civile.
Requisiti per SPHAIR
- Cittadinanza svizzera
- Età compresa tra 17 e 23 anni (ufficiali fino a 24 anni) per lo screening
- Reputazione ineccepibile
Costi per SPHAIR
SPHAIR è finanziato dalle Forze aeree svizzere. Lo screening è gratuito. Il costo per il corso di volo ammonta a CHF 250.00 più un massimo di CHF 550.00 per l’alloggio (in base alla scuola di volo scelta).
MySPHAIRNaturalmente dopo SPHAIR occorre seguire ulteriori corsi di istruzione specifici per la propria professione e il proprio datore di lavoro nonché superare altre selezioni. Nel caso della Rega, la candidatura quale giovane pilota avviene tramite una società alpina di elicotteri con carichi agganciati.
I seguenti datori di lavoro riconoscono il certificato SPHAIR
la via maestra
A proposito: anche se optate per la carriera di pilota militare, dopo alcuni anni potete diventare pilota di linea o pilota di elicottero civile, avendo già ottenuto la necessaria licenza nel corso della vostra formazione per diventare pilota militare. Anche in caso di passaggio all’aviazione civile, ogni anno, per un periodo di sei settimane, presterete servizio militare come pilota di milizia.
Costi
Il costo della formazione per diventare pilota di linea, in tutte le possibili varianti, è compreso tra CHF 120 000.– e 150 000.–. Alcune compagnie aeree (vedi sopra) offrono una formazione interna che viene parzialmente finanziata in anticipo dopo il superamento di una selezione. Per tutti i percorsi formativi è possibile richiedere sovvenzioni all’Ufficio federale dell’aviazione civile. Questi aiuti vengono concessi in via prioritaria ai candidati con una raccomandazione senza restrizioni di SPHAIR.
Buono a sapersi: i partecipanti a SPHAIR che possono presentare solo una raccomandazione con restrizioni hanno le stesse chance di ricevere gli aiuti finanziari di coloro che non hanno seguito il programma SPHAIR.
Requisiti per l'ulteriore formazione quale pilota di linea
- Ottima conoscenza della lingua inglese all’inizio della formazione
- Idoneità medica (requisiti minimi alla vista)
- Altri requisiti a seconda della compagnia aerea (vedi sopra)