Ready for the mission
come pilota di elicottero

I piloti militari di professione delle Forze aeree volano su elicotteri e velivoli di trasporto al servizio della Svizzera. I piloti di elicottero sono a disposizione 24 ore su 24 per impieghi di trasporto, missioni di soccorso in caso di catastrofe e voli di ricerca e salvataggio, in Svizzera e all’estero.

La giornata tipica del pilota di elicottero

Grazie alle molteplici missioni la vita professionale quotidiana è tutt’altro che ordinaria: oltre al trasporto di soldati, VIP e materiali vari come carico interno o esterno, all’impiego in missioni Search and Rescue, all’aiuto in caso di catsatrofe, agli interventi antincendio, all’appoggio fornito al Corpo delle guardie di confine e alla polizia e al servizio di lancio di paracadutisti con il Pilatus Porter, svolgete anche missioni di peace support in Paesi vicini nonché impieghi umanitari in tutto il mondo.

Nel quadro della pianificazione individuale della carriera sono inoltre previsti corsi di perfezionamento di aeronautica militare e/o accademici. Come istruttori di volo inizierete presto a formare nuovi talenti sui diversi elicotteri e aerei delle Forze aeree. Verrete riqualificati sul Super Puma e più tardi perfezionerete la vostra istruzione per assumere il ruolo di capitano. A seconda delle sue attitudini può anche assolvere, nell’ambito dell’ attività di pilota militare professionista, uno studio finanziato (bachelor) presso una scuola universitaria.

«In caso di catastrofe il mio intervento può salvare vite.»
Lukas Leuenberger, pilota di elicottero

Successivamente, con l’aumentare dell’esperienza, potrete mettere le vostre conoscenze al servizio di vari settori quali la pianificazione degli impieghi, la dottrina, la pianificazione degli armamenti, la condotta degli impieghi e le relazioni internazionali, oppure pilotare ad esempio l’aviogetto del Consiglio federale per il Servizio di trasporto aereo della Confederazione. Vi aspettano compiti e funzioni di varia natura in diverse ubicazioni, in Svizzera e all’estero. In ogni caso dovete eccellere per carattere, competenze sociali, affidabilità, flessibilità e disponibilità all’impiego.

A proposito: in considerazione della complessa tecnologia, quella di pilota militare è oggi una professione a sé stante. Tuttavia, dopo alcuni anni potete intraprendere anche la carriera di pilota di linea o della Rega, avendo già ottenuto la necessaria licenza nella vostra formazione di base. Anche in caso di passaggio all’aviazione civile, ogni anno per un periodo di sei settimane presterete servizio militare come pilota di milizia sul Super Puma.

Voglio diventare pilota militare