SPHAIR - talents
for the sky

Info su SPHAIR

SPHAIR scopre giovani piloti ed esploratori paracadutisti svizzeri.

Soltanto chi conosce i propri limiti è in grado di superarsi, spinto dalla volontà di riuscire e dalle sensazioni di una vita intensa e fuori dal comune.

SPHAIR ha il compito di individuare giovani di talento per la formazione di pilota di professione o di esploratore paracadutista nonché di accertare le loro attitudini, per poterli successivamente indirizzare verso le Forze aeree, l’Esercito o l’aviazione in generale. Cerchiamo talenti disposti ad andare oltre i propri limiti.

Il nostro compito è quello di stimolare l’interesse di giovani svizzeri di età compresa tra i 17 e i 22 anni per la professione di pilota militare o pilota di linea nonché verificare la loro idoneità a una carriera in ambito aeronautico. Cerchiamo inoltre giovani tra i 16 e i 19 anni che vogliano diventare esploratori paracadutisti e accertiamo che abbiano le attitudini richieste per questa carriera di milizia presso l’esercito.

I candidati vengono esaminati e preparati alla pratica da esperti dell'aviazione civile e militare in un processo costituito da diverse tappe. Il certificato SPHAIR è un marchio di qualità del talento e dell’impegno dei candidati. Rappresenta il biglietto d’ingresso per compiere il salto professionale nella terza dimensione.

Come agiamo

Offriamo a giovani talenti la possibilità di accedere alla terza dimensione. Dopo averne valutato in modo obiettivo il potenziale, mostriamo loro in termini pratici cosa significhi intraprendere questo percorso e li prepariamo a svolgere la professione più bella del mondo.

Beat Hedinger

direttore SPHAIR

«Sono un pilota di elicottero e istruttore di volo su aeromobili a elica delle Forze aeree svizzere nonché padre di famiglia con una laurea in economia. In SPHAIR svolgo il lavoro che ho sempre sognato. In nessun altro contesto potrei vivere ogni giorno così tante sfide ed emozioni diverse. Inoltre posso trasmettere il mio entusiasmo e aiutare giovani volenterosi a realizzare il proprio sogno, garantendo che i più motivati e dotati possano intraprendere la professione più bella del mondo.»

Jason Stucki

Chief Flight Operations

«Già da ragazzo ero affascinato dalla terza dimensione. Lo sguardo rivolto al cielo ha risvegliato in me un desiderio sfrenato di potermi muovere nell’aria. Dopo più di 27 anni come pilota nelle forze aeree svizzere percepisco ancora questo senso di passione e fascino. Grazie a SPHAIR, posso esercitare la professione dei miei sogni e sono in grado di trasmettere il mio entusiasmo a giovani motivati, in modo che anche loro possano avvicinarsi maggiormente al loro obiettivo. Inoltre, faccio in modo che i giovani talenti possano intraprendere la professione più affascinante del mondo.»

Thomas Rappo

Chief Para Operations

«Da ragazzo non avrei mai immaginato di poter salire su un aereo, né tanto meno di lanciarmi nel vuoto. Oggi so che avrei dovuto farlo molto prima e seguire il percorso diretto per diventare esploratore paracadutista, un’impegnativa esperienza formativa multidisciplinare che lascia il segno. Oggi, come responsabile dell’addestramento al lancio militare e della selezione e formazione delle giovani leve in SPHAIR, ho il compito di guidare i migliori e i più idonei tra i candidati altamente motivati a completare con sicurezza l’iter di istruzione. Capisco perfettamente quei ragazzi che ancora oggi sono attratti dalla sfida di superare il difficile addestramento per diventare esploratore paracadutista.»

Philip Noser

sost. direttore SPHAIR
capo Psicologia aeronautica

«L’aviazione e l’Esercito svizzero mi hanno affascinato fin da piccolo. In qualità di capo Psicologia aeronautica presso l'IMA, come membro della direzione di SPHAIR e nella mia funzione di milizia di ufficiale specialista del Servizio psicopedagogico dell’esercito riesco a combinare tutti i miei interessi. I compiti specialistici che l’esercito richiede offrono a candidati motivati e pieni di talento un incredibile spettro di opportunità per realizzare pienamente le proprie potenzialità. Trovare questi giovani e accompagnarli nel loro percorso formativo è una vocazione molto stimolante.»